
CARATTERISTICHE
Denominazione
Umbria IGT
Vitigni
Sangiovese 100%
Regione
Umbria (Italia)
Gradazione
14.5%
Formato
Bottiglia 75 cl
Vigneti
Viti radicate sulle colline di Todi e allevate a guyot. Agricoltura biologica
Vinificazione
Pigiatura meccanica, fermentazione spontanea in acciaio con lieviti indigeni a temperatura controllata con macerazione sulle bucce 18/20 giorni
Affinamento
24 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia da 50 hl
Filosofia produttiva
Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti
DESCRIZIONE DEL ROCCAFIORE
"Il Roccafiore è il rosso di casa che porta il nome stesso della cantina umbra che lo realizza, sita nelle verdi colline che circondano la cittadina di Todi. Nato da uve Sangiovese in purezza, coltivate a partire dai principi dell’agricoltura biologica, si contraddistingue per la sua congenita freschezza e per la decisa bevibilità. Un calice capace non solo di interpretare in maniera magistrale questa varietà in terra umbra, ma di convincere i palati più diversi, grazie all'indiscussa versatilità offerta sulla tavola.
Questo Sangiovese "Il Roccafiore" prende vita da uve coltivate in vigneti collocati a Todi, a 350 metri di altitudine su suoli argillosi, calcarei e argillosi che donano naturale brio al sorso finale. Se in vigna è da sempre l’agricoltura biologica a fare da padrona, anche in cantina ci si affida a pratiche enologiche il più rispettose possibile del frutto. La fermentazione è spontanea, avviata solo con l’utilizzo di lieviti naturalmente presenti sulle bucce e si svolge in tini di acciaio inox termoregolati a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per una ventina di giorni.
"Il Roccafiore” della cantina Roccafiore convince sia al naso che al palato per l’armonia degli aromi che si dispiegano su toni fruttati, speziati ed eleganti. Grazie ad un affinamento di circa 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 ettolitri, si caratterizza per un bouquet tipico di sottobosco, con prugna, bacche nere e amarena in confettura in primo piano, impreziosito da contorni di liquirizia, spezie orientali e lieve tabacco. Il bocca è pieno, ricco e avvolgente, dal tannino setoso e deciso che chiude su una piacevole tonalità fruttata e su una freschezza sapida che ne reiterano la facile beva. Un calice dotato di grande pulizia e carattere, capace di offrire un’espressione viva della territorialità umbra.
Colore Rosso rubino intenso con tinte granate
Profumo A tinte scure con sentori di prugna matura, amarena, spezie orientali, tabacco e liquirizia
Gusto Strutturato e setoso, contraddistinto da un deciso tannino e da una piacevole freschezza sapida
Denominazione
Umbria IGT
Vitigni
Sangiovese 100%
Regione
Umbria (Italia)
Gradazione
14.5%
Formato
Bottiglia 75 cl
Vigneti
Viti radicate sulle colline di Todi e allevate a guyot. Agricoltura biologica
Vinificazione
Pigiatura meccanica, fermentazione spontanea in acciaio con lieviti indigeni a temperatura controllata con macerazione sulle bucce 18/20 giorni
Affinamento
24 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia da 50 hl
Filosofia produttiva
Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti
DESCRIZIONE DEL ROCCAFIORE
"Il Roccafiore è il rosso di casa che porta il nome stesso della cantina umbra che lo realizza, sita nelle verdi colline che circondano la cittadina di Todi. Nato da uve Sangiovese in purezza, coltivate a partire dai principi dell’agricoltura biologica, si contraddistingue per la sua congenita freschezza e per la decisa bevibilità. Un calice capace non solo di interpretare in maniera magistrale questa varietà in terra umbra, ma di convincere i palati più diversi, grazie all'indiscussa versatilità offerta sulla tavola.
Questo Sangiovese "Il Roccafiore" prende vita da uve coltivate in vigneti collocati a Todi, a 350 metri di altitudine su suoli argillosi, calcarei e argillosi che donano naturale brio al sorso finale. Se in vigna è da sempre l’agricoltura biologica a fare da padrona, anche in cantina ci si affida a pratiche enologiche il più rispettose possibile del frutto. La fermentazione è spontanea, avviata solo con l’utilizzo di lieviti naturalmente presenti sulle bucce e si svolge in tini di acciaio inox termoregolati a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per una ventina di giorni.
"Il Roccafiore” della cantina Roccafiore convince sia al naso che al palato per l’armonia degli aromi che si dispiegano su toni fruttati, speziati ed eleganti. Grazie ad un affinamento di circa 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 ettolitri, si caratterizza per un bouquet tipico di sottobosco, con prugna, bacche nere e amarena in confettura in primo piano, impreziosito da contorni di liquirizia, spezie orientali e lieve tabacco. Il bocca è pieno, ricco e avvolgente, dal tannino setoso e deciso che chiude su una piacevole tonalità fruttata e su una freschezza sapida che ne reiterano la facile beva. Un calice dotato di grande pulizia e carattere, capace di offrire un’espressione viva della territorialità umbra.
Colore Rosso rubino intenso con tinte granate
Profumo A tinte scure con sentori di prugna matura, amarena, spezie orientali, tabacco e liquirizia
Gusto Strutturato e setoso, contraddistinto da un deciso tannino e da una piacevole freschezza sapida